Studio Marchese Fisioterapia

Albo FNOFI di Napoli n°2863

·  ·  ·

P.IVA: IT08361211215

87e2736aa7c79c9380f9090a65580cdad6f7997b

Informativa sulla Privacy

La Riabilitazione

 

La riabilitazione e la fisioterapia sono fondamentali per il corretto recupero del benessere fisico a seguito di una lesione o di una patologia a carico dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico.

L’obiettivo è il ripristino della migliore condizione di salute, così da permettere al paziente di recuperare la propria autonomia nella vita di tutti i giorni.

 

La riabilitazione si articola nelle seguenti fasi:

  • Il controllo del dolore e dell’infiammazione
  • Il recupero dell’articolarità 
  • Il recupero della forza e della resistenza muscolare
  • Il recupero dell’equilibrio e della coordinazione
  • Il recupero della gestualità specifica
8d87e452706e0b20628704654e9e56c0d4d9dd27

Patologie Trattate

347ac9fe476fb5636c05eab28f57be32250ecd93
2779fc8556c0ec5db97bd00f248c8c7f0a8b7352
7e62da58fdc4b894b49161ac159125940686b603

Spalla

Anca

Ginocchio

Le riabilitazioni più frequenti che riguardano la spalla sono quelle post lussazioni, fratture, lesione di uno o più tendini della cuffia dei rotatori e protesi. Da non sottovalutare le instabilità di spalla croniche.

I principali trattamenti riabilitativi dell'anca avvengono dopo innesto protesico e post fratture. Per chi non vuole sottoporsi all'intervento o per persone con artrosi particolarmente precoce, la riabilitazione prevede il controllo del dolore e dell'infiammazione tramite diverse tecniche fisioterapiche.

Le riabilitazioni post lesioni legamentose e meniscali sono le più frequenti e riguardano tutte le età. Così come l'anca, anche il ginocchio può andare incontro ad artrosi o fratture, problematiche che possono comportare un intervento chirurgico e una successiva riabilitazione.

ee96d0f54dacd57d147d4ef04e8dd2e698434eba
125a1051869ddfefb3716b38d9aedef61d0087f1
5ecc10a0c2b2dd84f63ff7459727d75fbaba300d

Gomito e Mano

Caviglia e Piede

Fratture

Le patologie che più spesso colpiscono questi distretti sono epicondilite (gomito del tennista) ed epitrocleite (gomito del golfista), fratture di ulna e radio, rizoartrosi, fratture a carico del carpo e delle dita.

Le distorsioni di caviglia, le fratture di tibia e perone, la fascite plantare, possono essere trattate con efficacia grazie a macchinari specializzati e a trattamenti manuali specifici.

Per frattura si intende la perdita di continuità dell'osso. A seconda del tipo di frattura si può procedere con l'intervento chirurgico o con immobilità tramite ortesi o gesso. La riabilitazione successiva è obbligatoria per ritornare ad una situazione di normalità.

fb7c4966f1189f85f2952a8df00d7645a714e885
6935d7e6faceb258f85cb73f43721da6f9f6100c
c7eed0f871451ec043291fe3a4d2583db221567b

Colonna Vertebrale

Lesioni Muscolari

Tenditi e Borsiti

Il mal di schiena in ogni sua componente (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia) è una delle patologie più comuni che affligge la popolazione in ogni fascia di età.

Tutte le lesioni muscolari, dal grado più lieve al più severo, hanno protocolli riabilitativi e tempi da rispettare.

Si tratta di infiammazioni acute o croniche dei tendini o delle borse (es. epicondilite o infiammazione borsa sottotrocanterica). Anche per questa famiglia di patologie ci sono percorsi riabilitativi specifici e personalizzati ad-personam.

Inizia adesso il tuo percorso di riabilitazione


facebook
instagram

 Studio Marchese Fisioterapia

Albo FNOFI di Napoli n°2863

·  ·  ·

P.IVA: IT08361211215

Informativa sulla Privacy